Editoriale
Abstract
Il Volume 8 di temilavoro.it intitolato Lavoro e Diritti tra Ue, Jobs Act e Carta dei Diritti Universali del Lavoro. In questo volume proponiamo una riflessione di ampio respiro dopo, per cosdire, il Jobs Act.
Apre il volume un articolo di Silvio Bologna su I tempi di lavoro e di riposo nel diritto dell'unione europea. Larticolo analizza la normativa europea in materia di orario di lavoro (dir. 2003/88/CE) per come interpretata dalla Corte di Giustizia. Piin particolare vengono discusse le nozioni di orario e tempi di lavoro e la regolamentazione di ferie, lavoro notturno, riposi giornalieri e settimanali, e le discipline speciali; specifica attenzione dedicata alle deroghe che secondo la direttiva possono essere apportate dallautonomia collettiva ed individuale (opt-out) alla disciplina legale, per sottolineare come il diritto dellUnione abbia determinato una marcata liberalizzazione dei tempi di lavoro.
Segue larticolo di Alessandro Riccobono nellarticolo La carta dei diritti: la riforma dei contratti e dei rapporti di lavoro secondo la Cgil; pubblico e privato, in cui propone una articolata esegesi della Carta dei Diritti Universali del Lavoro (che linkiamo nella sezione NOTIZIARIO), contenente la proposta di riforma del mercato del lavoro prodotta dalla della maggiore centrale sindacale italiana in antitesi al Jobs Act.. Larticolo si diffonde nellesegesi della proposta sia con riferimento al sistema giuridico in vigore sia in prospettiva storica e dopo una ricostruzione complessiva affronta funditus ogni istituto della proposta di riforma.
Lucia Venditti scrive su Le soglie del licenziamento collettivo nella recente giurisprudenza della corte di giustizia. Lo scritto esamina, in chiave evolutiva e con attenzione alle ricadute nell'ordinamento interno, la recente giurisprudenza dell'Unione sui requisiti numerici previsti dalla disciplina dei licenziamenti collettivi alla luce della nozione europea di stabilimento, delle regole sul computo dei lavoratori a termine. In chiusa si sofferma sulle cessazioni assimilate ai licenziamenti e sulla peculiare ipotesi prevista dalla disciplina spagnola.
Nei Discussion Papers, pubblichiamo una riflessione su Gli orizzonti del diritto del lavoro post-statutario di Alessandro Bellavista. Il paper discute con le quattro relazioni delle Giornate di Studio AIDLASS 2016 su Legge e contrattazione collettiva del diritto del lavoro post statutario, alla luce delle recenti politiche economiche di austerite, auspicando il ritorno di politiche keinesiane, offre al dibattito futuro diversi spunti di riflessione. [cmc]