Lavoro e famiglia di fatto
Abstract
Abstract - The essay addresses critical issues regarding employment relationship in more uxorio family . After an analytical reconstruction of the divergent positions existing in doctrine and in jurisprudence, the A. debates the matter finding a solution based on labour law tools. She puts to a test the jurisprudential trend that deems free income for the more uxorio family workers. Despite of this statement, the A. fits the recent guidelines about qualification of employment relation within more uxorio family..
Rum/span> - El essai analyse les aspects critiques de la ration de travail dans le cadre de lentreprise gpar le vivant sous le me toit more uxorio. Apr un examen de doctrine et jurisprudence, lauteur offre une interpration du phome par rapport au droit du travail sans aluations idlogiques. Dans cette perspective on conside residuelle loption jurisprudentielle, pour laquelle ce type de travail est gratuit, et donc lauteur-dun point de vue systatique - reconduit le cas despe dans la subordination.
Resumen -
Riassunto - Il saggio esamina i profili critici relativi alla prestazione di lavoro resa nell'ambito dell'impresa gestita dal convivente di fatto. Premessa un'analitica ricostruzione delle divergenti posizioni dottrinali e giurisprudenziali, l'A. affronta il tema cercando di rinvenire una soluzione ermeneutica con le categorie del diritto del lavoro, escludendo contaminazioni di tipo ideologico che possano pregiudicare la valutazione nel caso concreto della tipologia di prestazione resa dal convivente di fatto. Viene in tal modo relegata in un'area di residualitla prospettiva giurisprudenziale che ancora oggi propende per una qualificazione di gratutitdella prestazione e, seguendo i recenti orientamenti in tema di qualificazione del rapporto, l'A. offre un'originale prospettiva di inquadramento sistematico della fattispecie nell'area della subordinazione.
Sommario. 1. Il principio personalistico del diritto del lavoro nel diritto di famiglia: origini e ratio di una tutela. - 2. Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza in materia di impresa familiare e di famiglia di fatto. - 3. Impresa familiare e famiglia di fatto: impossibilitdi unestensione analogica della disciplina legislativa. - 4. Per una tutela sostanziale del lavoro del convivente: i tentativi della giurisprudenza e la residualitdellarea del lavoro gratuito. - 5. La tesi giurisprudenziale della gratuitdella prestazione di lavoro del convivente di fatto. - 6. Il lavoro prestato dal convivente: unipotesi di riconduzione nellalveo della subordinazione.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Bessone, Convivenza more uxorio e tutela della famiglia di fatto in una giurisprudenza non conformista, nota a Trib Genova, 12 marzo 1979, in Giur. merito, 1979, I, p. 1150
Gazzoni, Dal concubinato alla famiglia di fatto, MilaÂno, 1981, p. 127;
Mengoni, La famiglia in una società complessa, in Iustitia, 1990, p. 1 ss.
Nicolosi, Le discriminazioni per orientamento sessuale: osservazioÂni a margine della sentenza Maruko, in Arg. dir. lav., 2010, 1, p. 289 ss.
Quadri, Lavoro familiare e presunzione di gratuità , in temilavoro.it Vol. 5 n. 2 del 2013
Venditti, Solidarietà e protezione nel lavoro familiare anche dopo le recenti riforme, in www.temilavoro.it, 4, 2012, p. 2, nt. 4.