Prime osservazioni in tema di rappresentanza sindacale: dal protocollo del 31 maggio 2013 alla sentenza della Corte Costituzionale n. 231 del 2013

Marina Capobianco

Abstract


Abstract - The author tackles the thorny issue of union representation in the light of the conclusion of the recent Intesa bearing indications concerning the measurement of representativeness, signed as a unit by the social partners to put an end to the tragic divisions that have occurred in recent years on the endo-union. The Protocol is in perfect continuity with the previous Interfederation Agreement of 28 June 2011, differentiating however, on some parts. Within this framework, it analyses the recent decision of the consultation on the constitutionality of Article. 19 of the Statute of Workers today, retracing the stages of progressive development of the new jurisprudence aimed at finding compromise solutions to end the age-old question not risen representation within the legislative gap in union's area.

Rum- 6. El auteur analyse le sujet ineux de la reprentativitsyndicale par rapport laccord ,signpar les acteurs sociaux, en ce qui concerne la dermination de la reprentativitpour terminer les dramatiques divisions qui se sont vifis dans les dernies anns dans le front endo-syndical. Le Protocole se pose dans une ligne de continuitavec le prent Accord du 28 juin 2011 mais avec certaines diffences. Dans ce contexte on analyse le rent arr de la Court Constitutionnelle sur la litimitde lart. 19 de le Statuto dei Lavoratori aujourdhui, en parcourant de nouveau liter daffirmation de la nouvelle jurisprudence qui est un compromis pour rlementer le proble de la reprentation, qui na pas solutionndans labsence dune lislation syndicale.

Resumen - El autor afronta el espinoso tema de la representaci sindical a la luz de la estipulaci del reciente Acuerdo que incluye indicaciones en tema de medici de la representatividad, suscrito unitariamente por las partes sociales para poner punto final a las dramicas divisiones averiguadas en los timos as entre los sindicatos. El Protocolo se pone en perfecta lea de continuidad con el anterior Acuerdo Interconfederal del 28 junio del 2011, diferencidose de ello, sin embargo, en algunas partes. Dentro de este escenario, se analiza la reciente pronunciaci de la Corte Constitucional sobre la legitimidad constitucional del art. 19 del Estatuto de los Trabajadores hoy, recorriendo las etapas de progresiva afirmaci de la nueva orientaci jurisprudencial dirigida a encontrar soluciones de compromiso para poner punto final a la asa cuesti de la representaci "irrisorta", en el bito del vac legislativo en materia sindical.

Riassunto - L'Autore affronta lo spinoso tema della rappresentanza sindacale alla luce della stipulazione della recente Intesa recante indicazioni in tema di misurazione della rappresentativit sottoscritta unitariamente dalle parti sociali per porre fine alle drammatiche divisioni verificatesi negli ultimi anni sul fronte endo-sindacale. Il Protocollo si pone in perfetta linea di continuitcon il precedente Accordo Interconfederale del 28 giugno del 2011, differenziandosene, tuttavia, su alcune parti. Entro tale scenario, si analizza la recente pronuncia della Consulta sulla legittimitcostituzionale dell'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori oggi, ripercorrendosi le tappe di progressiva affermazione del nuovo orientamento giurisprudenziale volto a trovare soluzioni di compromesso per porre fine alla annosa questione della rappresentanza irrisorta, nell'ambito del vuoto legislativo in materia sindacale.

Sommario 1. L'Accordo del 31 maggio 2013 nel quadro dei previgenti accordi interconfederali 2. Le nuove misure di rappresentativit 3. L'efficacia soggettiva ed i criteri di votazione - 4. La clausola di esigibilite di tregua sindacale 5. La portata e gli effetti del nuovo accordo 6. La recente decisione della Consulta e le "soluzioni" al problema della "esclusione sindacale".


Parole chiave


rappresentanza sindacale, art. 19 Statuto lavoratori, accordo interconfederale 31 maggio 2013, accordo rappresentanza, Corte Costutuzionale n. 231 del 2013

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


A. Bellavista, Le tormentate vicende del lavoro pubblico, temilavoro.it, n. V/2013

P. Bellocchi, Rappresentanza e diritti sindacali in azienda, Atti delle Giornate di Studio, Le relazioni sindacali nell'impresa, Aidlass, giugno, 2011

A. Bollani, Contratti collettivi separati e accesso ai diritti sindacali nel prisma degli accordi Fiat del 2010, WP CSDLE Massimo D'Antona.it, n. 124/2011

C.M. Cammalleri, L'art. 19 St. Lav., dopo il referendum: il popolo sovrano ha votato questa norma? Un caso di legittimo rifiuto dell'imprenditore alla costituzione di qualsiasi rsa, MGL, n. V/2000, pagg. 477 e ss

F. Carinci, Il grande assente: l'art. 19 dello Statuto, WP CSDLE Massimo D'Antona.it, n. 141/2012

F. Carinci, L'accordo interconfederale del 28 giugno 2011: armistizio o pace?, WP CSDLE, Massimo D'Antona, n. 125/2011;

B Caruso., La rappresentanza negoziale irrisolta: Il caso Fiat tra teoria, ideologia, tecnica...e cronaca, RIDL, n. III/2011.

A. Garilli, L’art.8 della legge n.148/2011 nel sistema delle relazioni sindacali, WP CSDLE Massimo D’Antona.it, n. 139/2012

F. Liso, La Fiom e la rappresentanza in azienda, WP CSDLE Massimo D'Antona.it, n. 166/2013.


';