Problemi e prospettive dellorganizzazione sindacale
Abstract
Abstract - The author begins from historical reconstruction of consistent and continuous evolution of the discipline which has taken place both in private and public sector, in search of a real principle of recognition. However, she perceives the tension which characterize the actual relationships between CGIL, CISL, UIL and the risk its affects the industrial relations system. The author - after a careful analysis of the guidelines and issues arising, on the one hand, both from the recent Fiat collective agreements and the section 8, law no.143 of 2011 and on the other hand from the recent proposals concerning trade union representation,with particular reference to the trade union negotiators inside the company concludes,in light of the current economic and financial crisis, that the dialogue between CGIL, CISL, UIL is able to play a fundamental role in the governance of the Italian industrial relationships.
Rum- Resum Lauteur, dans un cadre historique, trace lolution de la discipline de la reprentativiteffective dans le secteur privet dans celui publique.En particulier, il remarque les tensions qui sussistent actuellement entre CGIL, CISL et UIL, qui mettent en danger le syste des relations syndicales. Il analyse les lignes-guide des actuels accords dentreprise Fiat et de lart. 8 de la loi 143/2011 concernant les acteurs syndicaux lintieur de lentreprise, mais aussi les propos de loi sur la reprentativitsyndicale. Tout cela pour conclure que lunitdaction syndicale peut ger un re fundamental pour gouverner le syste italien des relations industrielles dans ce moment de grave crise onomique et financie.
Resumen - Partiendo de una reconstrucci histica, el autor recorre la coherente y continua evoluci de la disciplina que ha tenido lugar en el sector privado y plico en bqueda de una representatividad efectiva, poniendo de manifiesto las tensiones que caracterizan las actuales relaciones entre CIGL, CISL, UIL que amenazan con descargarse sobre el sistema de relaciones sindicales. Despu de haber analizado los criterios orientativos estblecidos por los recientes convenios colectivos Fiat y del art. 8 de la ley n. 143 de 2011 con respecto a los sujetos sindicales dentro de la empresa, adem de las recientes propuestas en tema de representatividad sindical, el autor subraya en las conclusiones que la unidad de acci sindical juega verdaderamente un papel fundamental para gobernar el sistema italiano de relaciones sindicales en la actual situaci de crisis econica y financiera..
Riassunto - Partendo da una ricostruzione storica, lautore ripercorre la coerente e continua evoluzione della disciplina maturata nel settore privato e pubblico allinsegna di una rappresentativiteffettiva, rilevando le tensioni che caratterizzano gli attuali rapporti tra CGIL, CISL, UIL che rischiano di scaricarsi sul sistema di relazioni sindacali. Dopo aver sottoposto ad analisi le linee guida poste dai recenti contratti Fiat e dallart.8 della legge n. 143 del 2011 con riguardo ai soggetti sindacali allinterno dellazienda, nonchle recenti proposte in tema di rappresentativitsindacale, lA. nelle conclusioni sottolinea che lunitdazione sindacale pudavvero svolgere un ruolo fondamentale per governare il sistema italiano di relazioni sindacali nellattuale situazione di crisi economica e finanziaria.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
ALLEVA, Titolarità e usurpazione di poteri dispositivi e derogatori, in Riv. Giur. Lav., 2012, 481 ss.;
BARBIERI, Il rapporto tra l’art.8 e l’Accordo interconfederale del 28 giugno 2011, in Riv.giur. lav. 2012, 461 ss.;
BELLARDI, Istituzionalizzazione e (in)stabilità della concertazione sociale, in Arg. dir. lav., 2001, 87;
BELLARDI, Concertazione e contrattazione, Bari, 1999;
BELLAVISTA, La figura del datore di lavoro pubblico, Relazione al XIV Congresso A.i.d.l.a.s.s., Catania, 21-23 maggio 2009, in Giorn. dir.lav. rel. ind., 2010, n.125, 87;
BELLAVISTA, Le prospettive dell’autonomia collettiva dopo il d.lgs. n.276/2003,in Riv. giur. lav., 2004, I, 189;
BELLOCCHI, Rappresentanza e diritti sindacali in azienda. Relazione al XVI Congresso A.i.d.l.a.s.s., Copanello, 24-25 giugno 2011 e in Giorn. dir.lav. rel. ind., 2011, 543 ss.;
BELLOCCHI, Libertà e pluralismo sindacale, Padova, 1998;
GARILLI, Finalizzazione e oggetto degli accordi di prossimità, in Riv.giur.lav., 2012, 485 ss;
GARILLI., L’art.8 della legge n.148/2011 nel sistema delle relazioni sindacali, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT- 139/2012 e in Arg.dir.lav., 2012, 31 ss.;
GARILLI, Concertazione e contrattazione collettiva nell’Europa dell’Unione economica e monetaria, in Dir. lavoro, 1999, I, 447 ss;
GOTTARDI, La Fiat, una multinazionale all’assalto delle regole del proprio Paese, in Lavoro e dir., n.2/2011, 381;
LECCESE, Il diritto sindacale al tempo della crisi, Relazione al XVII Congresso nazionale A.I.D.L.A.S.S., Pisa, 7-9 giugno 2012;
LUNARDON, Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia, Relazione al XVI Congresso A.i.d.l.a.s.s., Copanello, 24-25 giugno 2011 e in Giorn.dir.lav. rel. ind., 2012, 21 ss.;
MARAZZA, La contrattazione di prossimità nell’articolo 8 della manovra 2011: i primi passi della dottrina giuslavoristica, in Dir.rel. ind.,XXII, 2012, 1, 41 ss.;
MARESCA, Concertazione e contrattazione, in Arg. Dir. lav., 2002, 197;
MARIUCCI, Interrogativi sugli enti bilaterali, in Lavoro e dir., 2003, 163;
R.PESSI, La contrattazione in deroga: il Pomigliano. Relazione svolta al Seminario sul tema Lo shock di Pomigliano sul diritto del lavoro: il sistema collettivo ed il rapporto individuale, Bologna, 15-16 ottobre 2010, in Arg.dir.lav., 2010, 1119 ss.;
R.PESSI; Lavoro, mercato, “ordine spontaneo”, regolazione transnazionale, in Riv. it. dir. lav., 2009, 283;
R.PESSI Diritto del lavoro: bilancio di un anno tra bipolarismo e concertazione, Padova, 2008;
R.PESSI., La rappresentatività confederale tra contrattazione e concertazione, in Arg. dir. lav., 2002, 630;
PROIA, Enti bilaterali e riforma del mercato del lavoro, in Arg. dir. lav., 2004, 52;
PROIA, Questioni sulla contrattazione collettiva. Legittimazione, efficacia, dissenso, Milano, 1994, 48;
RICCI, Autonomia collettiva e giustizia costituzionale, Bari, 1999, 18 ss.;
RICCI, La struttura organizzativa del movimento sindacale, Milano, 1986;
L.ZOPPOLI, Il ruolo della legge nella disciplina del lavoro pubblico, in L.ZOPPOLI (a cura di), Ideologia e tecnica nell’impiego pubblico riformato, Napoli, 2009, 151.