Coniugare Economia e Diritto Una sperimentazione in aula attraverso lutilizzo dei processi di Active Learning
Abstract
Nella didattica delleconomia, esiste un problema di trasferimento delle conoscenze che strettamente connesso al maggiore o minore realismo della teoria nel senso di una pio meno immediata aderenza delle ipotesi empiriche sottostanti la modellistica prevalente alla realtsociale complessa che il discente vive quotidianamente. Il presente contributo intende, a tal proposito, sottolineare come la multidisplinariete lutilizzo di metodologie di apprendimento attivo (active learning) consentano non solo un apprendimento piimmediato dei nuclei fondanti delleconomia ma anche un trasferimento de sapere economico nellambito del piampio ambito delle scienze sociali. In particolare, dopo aver sottolineato la stretta vicinanza disciplinare tra Economia e Diritto nella trattazione di molti temi curriculari, si discute una sperimentazione in aula che coniuga Diritto ed Economia nello studio del funzionamento dei mercati dei valori mobiliari.
Parole chiave
Full Text
PDF ()Riferimenti bibliografici
Ball, S.B., C. Eckel, e C. Rojas (2006). “Technology improves learning in large principles of economic classes: Using our WITS”. American Economic Review 94, pp. 442-446.
Dickie M. (2006). “Do classroom experiment increase learning in introductory microeconomics?”. Journal of Economic Education 37, (3): 267-288.
Holt C.A. (2007). “Market, Games, & Strategic Behaviour”. Boston: Pearson Education inc.
Keynes, J.M. (1936). “The General Theory of Employment, Interest and Money”. Macmillan Cambridge University Press, for Royal Economic Society.
Lowry, P. E. (1999). “Model GATT: a role-playing simulation course”. Journal of Economic Education, vol. 30, no. 2, pp. 119–26.