Lo sciopero negli ordinamenti inÂterno e eurounitario
Abstract
Abstract - The essay analyses the theoretical evolution of the right to strike both in the Italian and European legal systems. Mainly, it focuses both on the doctrinal elaboration on the art. 40 Cost. and on classifications of the strike that frame that as an individual right of freedom. Yet, it studies the strike as a fundamental social right according to the Charter of Nice.
Riassunto - Il saggio analizza l’evoluzione teorica del diritto di sciopero nell’ordinamento itaÂliano e in quello europeo. Segnatamente, particolare attenzione viene dedicata all’elaborazioÂne dottrinale sull’art. 40 Cost. e sulle teorie che inquadrano lo sciopero come diritto indiviÂduale di libertà . Viene successivamente presa in esame la posizione dello sciopero nella Carta di Nizza, esaminando il valore del suo riconoscimento giuridico quale diritto sociale fondaÂmentale.
Sommario: 1. Il diritto di sciopero e la sua posizione nella costituzione – 2. L’astensionismo legislativo e la supplenza del giudice. – 3. Lo sciopero nel diritto dell’Unione.Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
P. Calamandrei, Significato costituzionale del diritto di sciopero, in Riv. giur.lav., 1952, I, p. 221,
C. Mortati , II lavoro nella Costituzione, 1954, ora in L. Gaeta (a cura di), CostanÂtino Mortati e il "lavoro nella Costituzione": una rilettura, Milano, 2005, pp. 7-103,
F. Santoni, Lo sciopero, Jovene, 2001,
M. Rusciano, Diritto di sciopero e assetto costituzionale, in T.e. Frosini, M. Magnani ( a cura di), Diritto di sciopero e assetto costituzionale, Atti del convegno di Roma, 14 ottobre 2008, Milano, 2010,