Focus e ambito
temilavoro.it è una rivista accademica di diritto del lavoro in senso ampio, anche a livello di Unione europea, di politica del diritto, legislazione, giurisprudenza.
temilavoro.it intende incrementare e promuovere il dibattito pluralista sul futuro del diritto del lavoro e promuovere la conoscenza del diritto del lavoro. Essa mira a recuperare il ruolo del diritto del lavoro nel mondo globalizzato, in riferimento a modelli sociali in grado di fornire soluzioni per le sfide che il mercato economico pone alla qualità della vita, al lavoro dignitoso e alla giustizia sociale. A tal fine temilavoro.it ambisce rappresentare il diritto del lavoro e della sicurezza sociale sinotticamente e con attenzione alle ricadute locali. Una visione sinottica pensata ai livelli nazionale, europeo e internazionale che considera intrinsecamente collegati e interdipendenti tra loro.
temilavoro.it colma una lacuna esistente nella comunità accademica: anche se ci sono molte riviste di diritto del lavoro e non molte altre di sicurezza sociale, alcune anche ad orientamento internazionale ed europeo, nessuna di esse affronta in modo dialettico il conflitto tra mercato e giustizia nelle loro implicazioni concrete di confrinto tra disciplina del rapporti di lavoro e dei rapporti collettivi e sicurezza sociale.
temilavoro.it vuole essere su tali temi e per tali fini un luogo di confronto aperto ai contributi di tutte le scuole di pensiero.
Politiche delle sezioni
Editoriali
![]() |
![]() |
![]() |
Articoli
![]() |
![]() |
![]() |
Discussion papers
In questa sezione vengono ospitati lavori allo stadio iniziale sui quali l'autore vuole provocare la discussione pubblica prima della loro compiuta o definita elaborazione per la pubblicazione in questa come in altre riviste. I discussion paper saranno accettati previa giudizio positivo della direzione scientifica o di due membri del comitato scientifico.
![]() |
![]() |
![]() |
Giurisprudenza
![]() |
![]() |
![]() |
Commenti e Note
La rivista acceta commenti strutturati al pari degli articoli, ma nei quali l'autore rielabori criticamente la fattispecie e gli istituti e esaminati dalla sentenza commentata.
![]() |
![]() |
![]() |
Contratti e Accordi Collettivi
![]() |
![]() |
![]() |
Notiziario
La sezione pubblica contributi di politica e didattica universitarie, gli editoriali del comitato scientifico e altre informazioni di interesse per la cominità dei giuslavoristi.
![]() |
![]() |
![]() |
Recensioni
![]() |
![]() |
![]() |
Normativa
Editor- Calogero Cammalleri
![]() |
![]() |
![]() |
Processo di Peer Review
La pubblicazione di articoli e di note a sentenza è sottoposto a un processo di revisione che si svolge in più fasi interamente on line. Ogni autore e ogni revisore dovrà essere registrato alla rivista.
Le politiche di referaggio sono parzialmente diverse per articoli e note, come indicato appresso nelle linee guida per i revisori.
Il primo controllo viene fatto dal comitato editoriale che verifica il rispetto degli standard di pubblicazione indicati nella guida alla pubblicazione. Quindi il comitato scientidico decide se accettare la pubblicazione ed inviarla a double blind peer review selezionando da uno a tre revisori anonimi. Concluso il processo di revisione cieca, anche sulla base del giudizio dei revisori anonimi, il comitato scientifico decide sulla pubblicazione. Infine il comitato di redazione effettua gli ultimi controlli formali prima della publicazione.
I revisori sono scelti dal comitato scientifico tra professori universitari e studiosi di diritto del lavoro di comprovata competenza tra coloro che abbiano dato la loro disponibilità.
Open Access Policy
Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Archiviazione
Questa rivista utilizza il sistema LOCKSS per creare un sistema di archiviazione distribuito tra le biblioteche partecipanti e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista per scopi di conservazione. Prosegui...